
VANTAGGI.
PROTEGGE E DI CONSEGUENZA LENISCE E RIPARA
- Lubrifica, protegge, migliora la sintomatologia dolorosa e coadiuva il processo di riparazione tessutale.
LEVORAG.
Pratico, Rapido. Utile.
PRATICHE MONODOSI
- Quantità standard
- Elevata igiene
PRONTO
ALL'USO
- Applicatore integrato
al tubetto
EROGAZIONE
MIRATA
- Nel punto giusto con
pratico applicatore
SEMPLICITA’ DI APPLICAZIONE
- Due applicazioni al giorno
NON
UNGE
- Non macchia ed è facile da lavare

Confezione
20 tubetti monodose da 3,5ml con applicatore incorporato
Posologia
1 tubetto monodose x 2/die per almeno 20 giorni
Quando
Usare preferibilmente
dopo l’evacuazione
3 semplici mosse
- Rimuovere il tappo dall’applicatore
- Afferrare il tubetto
- Introdurre delicatamente l’applicatore nell’orifizio anale evitando di inserire completamente la cannula, premere a fondo il serbatoio per erogare l’intero contenuto del tubetto.
Composizione
Aqua, dimethicone, glycerin, prunus amygdalus dulcis oil, phenyl trimethicone, borago officinalis seed oil, malva sylvestris extract, panthenol, hydrolyzed hibiscus esculentus extract, dextrin, phenoxyethanol, cetyl alcohol, glyceryl stearate, PEG-75 stearate, triethanolamine, tocopherol, acrylates/C10-30 alkyl acrylate, crosspolymer, 1,2-hexanediol, caprylyl glycol, ceteth-20, steareth-20, maltodextrin, calendula officinalis flower extract, glycyrrhiza glabra root extract, ethylhexylglycerin, sodium carboxymethyl beta-glucan, trisodium ethylenediamine disuccinate, tropolone, silica.
LA RAGADE ANALE
Le ragadi sono piccoli e profondi tagli che si generano sulla cute e che possono interessare varie aree del nostro corpo, in particolare gli orifizi, come la bocca e l’ano.
Con il termine ragade anale si intende una ferita del bordo anale, lunga alcuni millimetri e normalmente situata nel punto centrale posteriore dell’ano.
Sono una delle cause più frequenti di visita proctologica dopo la patologia emorroidali.
Un PROBLEMA comune a tutte le età, ma PIU' COMUNE tra i 20 e i 40 anni.


FISIOPATOLOGIA
CONTRAZIONE PERSISTENTE
dello sfintere anale interno, di cui possono essere responsabili stipsi, dolore, stress.
ISCHEMIA LOCALE
(limitato apporto di sangue) che rallenta, o addirittura impedisce, la corretta rimarginazione della ferita.
PREVENZIONE dalla A alla Z
Dalla dieta alle ragadi in gravidanza, fino agli over 65.
Nonostante non sia possibile effettuare una vera e propria prevenzione, sicuramente ci sono dei comportamenti che si possono adottare per limitarne i sintomi, come: seguire una dieta ricca di fibre, evitare cibi irritanti, bere molta acqua e concedersi almeno trenta minuti di passeggiata al giorno a passo svelto.
FAQ
Le ragadi anali e le emorroidi sono la stessa cosa?
No. Le ragadi sono piccole lacerazioni della pelle che si formano nella zona perianale, mentre la malattia emorroidaria si verifica con la perdita di tono della parete venosa dei vasi che costituiscono il plesso emorroidario, con successivo rigonfiamento e la fuoriuscita dei cuscinetti emorroidali.
Le ragadi anali sono asintomatiche?
No. Queste piccole lacerazioni cutanee causano disturbi che incidono negativamente sulla qualità di vita dei pazienti, quali bruciore e dolore più o meno intenso al momento della defecazione, perdite di sangue di colore rosso vivo, prurito anale. In alcuni casi il dolore può continuare anche dopo la defecazione.
Qual è il trattamento della ragade anale?
Ci sono diversi trattamenti come l’applicazione di preparazioni topiche (pomate) a base di glicerina, iniezioni di botulino, incisione dello sfintere anale, dilatatori meccanici. THD ha reso disponibile Levorag, un nuovo prodotto sotto forma di emulgel in confezioni monodose, utile nel trattamento della ragade anale acuta e cronica.
Levorag permette di trattare la ragade anale in modo semplice e pratico, direttamente a casa propria, senza procedure o interventi invasivi e dolorosi.
Chiedi informazioni al tuo farmacista di fiducia. Un maggior consumo di fibre e di acqua, da soli o in associazione ai trattamenti elencati, sono utili per evitare l’insorgenza della stipsi, che può determinare lo sviluppo o il peggioramento delle ragadi.
Perché è utile curare l'alimentazione e lo stile di vita nella prevenzione e nel trattamento delle ragadi anali?
Uno stile di vita sedentario e un'alimentazione povera di fibre e acqua possono favorire l'insorgere della stitichezza. In presenza di stipsi lo sfintere anale si dilata eccessivamente determinando in alcuni soggetti la formazione di piccole lacerazioni cutanee (ragadi) in prossimità dell'ano.
Perché in presenza di ragadi è importante curare l'igiene della zona anale?
E' importante curare l'igiene della zona anale poiché i batteri presenti nelle feci possono venire a contatto con le lacerazioni cutanee peggiorando la sintomatologia dolorosa, il prurito e il bruciore. Esistono in commercio salviettine e saponi liquidi appositamente studiati per la detersione e l'igiene anale.
Levorag ha controindicazioni?
Attualmente non sono conosciute controindicazioni all’utilizzo dei componenti contenuti in Levorag. Se ne consiglia comunque l’utilizzo sotto diretto controllo del medico.
Dove si può acquistare Levorag?
Levorag è acquistabile in tutte le farmacie e parafarmacie.